Non si può iniziare a parlare di Colonia senza citare il gioiello architettonico simbolo e cioè la cattedrale gotica (Der Kölner Dom), qualcosa di imponente e massiccio che non può essere evitato neanche dal visitatore occasionale e frettoloso. Un viaggio in questa stupenda città tedesca a sviluppo non verticale e dove nella zona centrale emergono fondamentalmente tre edifici, lo meriterebbe infatti solo quello. Leggi tutto “andar per birre a Colonia”
stufato di catalogna con friggitelli e pomodori
Da ingredienti “poveri” e magari poco utilizzati in cucina possono nascere piatti di grande gusto. Come in tante altre situazioni è la sapiente combinazione dei fattori che fa la differenza. Leggi tutto “stufato di catalogna con friggitelli e pomodori”
i danesi amano il rugbrød
Il rugbrød è un pane integrale di segale (che spesso viene chiamato anche pane nero per il colore scuro delle pagnotte) alquanto comune in Danimarca. Leggi tutto “i danesi amano il rugbrød”
alla ricerca del Lambrusco Mantovano a Sabbioneta
Sabbioneta, la “piccola Atene”, è un gioiello incastonato nel mezzo della bassa mantovana ed è patrimonio UNESCO. Dopo chilometri di pianura, coltivi, argini, canali, ci si trova improvvisamente immersi in un mondo antico, ricco, inaspettato. Palazzi, architetture, sculture, giardini. Un rigore e una purezza di geometrie piuttosto insolite ma austere, sobrie e di classica nonché eterna bellezza. Leggi tutto “alla ricerca del Lambrusco Mantovano a Sabbioneta”
bella sì ma anche buona: è la Bella di Cerignola
Il mondo delle olive è piuttosto vasto e presenta specialità di varie origini, dimensioni, colore e naturalmente sapore. Ci sono prodotti crudi e anche cotti, ripieni, conservati in diversi modi e, a volte, conditi con spezie, erbe e altri componenti. Leggi tutto “bella sì ma anche buona: è la Bella di Cerignola”
Istanbul, il fascino accessibile dell’oriente
Un viaggio a Istanbul di alcuni anni fa mi ha dato l’occasione per ripassare i fondamentali: Leggi tutto “Istanbul, il fascino accessibile dell’oriente”
l’oro nero della Stiria
Chi avrebbe mai pensato che da umili brustolini divorati avidamente durante l’adolescenza in piccoli cinema di provincia si potesse ricavare l’olio? E invece sì, i tenaci, laboriosi, operosi austriaci lo fanno. E piuttosto bene. Lo Steirisches Kürbiskernöl è la quintessenza della spremitura dei semi di zucca. Leggi tutto “l’oro nero della Stiria”
La Pepica a Valencia
Ci sono molte ragioni per visitare Valencia, una delle maggiori città della Spagna. Una di queste è la paella valenciana, un piatto a base di riso che può avere molte varianti non ultima quella con soli legumi (fave, taccole, piattoni). Leggi tutto “La Pepica a Valencia”
sorbetto di nespole giapponesi
Un “sorbetto” insolito e particolare ma molto pregiato e con un gusto speziato e ricercato. Per un’estate sempre più torrida dove la ricerca di refrigerio diventa un’esigenza non trascurabile. Leggi tutto “sorbetto di nespole giapponesi”